L’uomo che non poteva morire riprovò a suicidarsi quella sera.
Aprì la porta a vetri del balcone del soggiorno, rabbrividendo per il freddo, e si arrampicò sulla ringhiera.
Si fermò un attimo nel buio, respirando aria gelata, e guardò di sotto. Non passava nessuno, a quell’ora. Bene: nessuno si sarebbe spaventato, nessuno avrebbe chiamato la polizia o l’ambulanza.
Si sporse un po’ più avanti, ripensando a quella volta in cui si era tagliato le vene con una lametta da barba (procurandosi soltanto due antiestetici graffi) e a quando, qualche settimana prima, aveva ingerito un intero flacone di pastiglie per la pressione, ottenendo in cambio soltanto una giornata intera passata con la diarrea.
Questa volta sarà diverso, pensò. Il corpo non potrà resistere all’impatto.
Si sporse ancora di più.
Chissà se farà male, pensò. Potrei finire il resto dei miei giorni in ospedale.
Pensò a quelli che dicono “la vita è meravigliosa”, e a quanto basti poco per farti cambiare idea.
Come tre paroline stampate da un computer, su un asettico foglio di carta. “Metastasi ampiamente diffuse”.
E pensare che aveva passato l’intera vita dedicandosi al più stretto controllo: non fumava, non beveva, era vegetariano, faceva sport. Niente. Tutto inutile.
Sei mesi di vita, gli avevano dato.
Cos’aveva fatto di male, per meritarsi tutto questo, Dio solo lo sapeva, pensò.
E forse era pure felice, di averlo punito in quel modo.
Due lampioni illuminavano il marciapiede, incrociando le luci più o meno nel punto in cui prevedeva che sarebbe finito il suo corpo.
Era giunto il momento.
Sarebbe morto così, in completa solitudine. Forse avrebbero trovato il suo corpo solo qualche ora dopo, forse addirittura il mattino dopo.
Problemi loro.
Chiuse gli occhi e si gettò dalla ringhiera, pensando “Grazie di tutto, Dio”. La caduta dell’uomo si arrestò a mezz’aria, tra il terzo e il quarto piano.
Che è successo?, pensò l’uomo.
Era come se fosse caduto su una piattaforma invisibile, ma l’impatto non gli aveva procurato nessun dolore: stava cadendo, poi ad un certo punto semplicemente non cadeva più.
E ora?
Si guardò intorno.
Dietro di lui, il suo condominio. Di sotto, il marciapiede, ora più vicino. Cercò di alzarsi in piedi… e all’improvviso percepì una straordinaria sensazione. Benessere, come non ne aveva mai provato prima. E leggerezza, una leggerezza assoluta.
Avrebbe quasi potuto…
Si diede un piccolo slancio verso l’alto. Il suo corpo si era alzato di mezzo metro.
Sorrise.
Il suono di una sirena ruppe il silenzio della notte. Stava arrivando la polizia, evidentemente chiamata da uno dei suoi vicini di casa che a quell’ora era ancora sveglio e aveva visto il corpo cadere.
La volante si fermò con uno stridio di freni e ne scesero due agenti. Il primo si allontanò scrutando il marciapiede, alla ricerca del corpo.
Il secondo osservò il condominio, alla ricerca della finestra o del balcone da cui era caduto l’uomo. Lo sguardo gli cadde tra il terzo e il quarto piano. -Oh, mio Dio-, disse, spalancando gli occhi per lo stupore.
Si affrettò verso la volante. Prese due fari dal portabagagli, li mise per terra e li puntò verso l’alto, poi chiamò il collega.
-Luca, vieni qui e dimmi che non sto sognando, per favore…-
Puntò il dito verso l’uomo, che fluttuava per aria, girava su se stesso, compiva evoluzioni, faceva capriole. E rideva, e quanto rideva, come non faceva ormai da anni!
I due agenti, da terra, lo fissavano a bocca aperta.
L’uomo volteggiò verso il balcone, quindi rientrò nell’appartamento e si chiuse alle spalle la porta a vetri.
Era un sogno, certo. Non poteva che essere un sogno, vero?
Eppure, quella sensazione di gelo nel corpo era concreta. Ma c’era anche una sensazione di calore, una sensazione meravigliosa, come quella di avere ricevuto un gigantesco abbraccio da una persona che ti vuole bene… e che ha aspettato troppo, troppo tempo per dimostrartelo.
Più che altro, lo stupiva l’avere accettato, quell’abbraccio, in maniera incondizionata: non era da lui, non era nel suo carattere.
Ma d’altra parte i sogni sono strani, no?
Non sapeva per quanto avesse fluttuato nell’aria, ma il suo corpo era stanco e reclamava il sonno. Si buttò sul divano più vicino e si addormentò.
Sul marciapiede, i due agenti si scambiarono uno sguardo d’intesa. -Noi non abbiamo visto nulla, vero?-, disse Luca.
-Per carità! Cosa dovremo avere visto?-, gli rispose il collega. Smontarono i fari, li rimisero nel portabagagli e si allontanarono.
Qualche mese dopo, l’uomo era ancora dal radiologo per un controllo.
Da quella notte era cambiato… qualcosa? No, tutto, o quasi. Il suo atteggiamento mentale, tanto per cominciare: si sentiva più leggero, privo di preoccupazioni. Non pensava più alla malattia o al tempo che gli restava da vivere, né aveva ritentato il suicidio.
Ma soprattutto, il senso di solitudine che lo stava devastando era del tutto scomparso. Non avrebbe saputo spiegarlo a parole, ma era come la sensazione di sentirsi, finalmente, parte di qualcosa. Accettato. Protetto, anche. La sensazione di credere in qualcosa, di avere qualcosa per cui vivere.
Vivere. Che magnifica parola, pensò.
-Beh, che mi venga un colpo-, disse il radiologo.
L’uomo ebbe un sussulto.
-No, no, tranquillo. Credo che la macchina si sia incepp… no, funziona benissimo, invece. Vedo il cuore, i polmoni, tutto.
E vedo che lei… beh, non ho mai visto nulla del genere, ma lei… è sano come un pesce. Le metastasi sono del tutto sparite.-